Chi sono
Per saperne qualcosa di piu' su di me
flowers
Una piccola carrellata nel mio mondo professionale
Sostenibilità ambientale
Io lavoro in modo ecosostenibile , vuoi sapere come?
follow me
marcointroinifd
ifioriperdire.it
Floral Designer, l'azienda
Eng Version
English version
parties and events
need to manage a party?
Varese Mese
Per leggere la rivista con i miei articoli
Consigli per le Nozze
alcuni consigli utili per quel giorno
Il punto vegetativo
Il punto vegetativo
Si definisce come punto vegetativo, il punto virtuale in cui convergono tutte le linee dei gambi del materiale vegetale della composizione.
Nella composizione floreale, normalmente il punto vegetativo è unico ed otticamente all'interno del contenitore che la ospita, talvolta può essere esterno al contenitore per particolari effetti compositivi (ad esempio, può essere ben inferiore per dare una impressione di quasi parallelismo dei gambi) oppure per centri tavola molto bassi.
Hanno un unico punto vegetativo la composizione formale, la decorativa, la tre gruppi, la lineare, la Hogart, la sferica e via discorrendo
Quando si inseriscono i gambi quindi, bisogna cercare di idealmente farli convergere verso quell'unico punto, in modo che la composizione appaia correttamente bilanciata, altrimenti l'effetto del fiore male inserito sarà quello di un estremo disturbo, al pari di una lama di coltello conficcata nel posto sbagliato.
Quando le composizioni hanno più punti vegetativi, si definiscono vegetative o in vegetazione, in quanto riproducono ciò che è in natura la crescita delle essenze vegetali.
Altro discorso è invece il parallelismo, dove tutti gli elementi vegetali e non, sono in perfetto parallelismo fra di loro.
Nel mazzo a spirale il punto vegetativo è otticamente e fisicamente individuato all'interno delle legatura.
Negli anni 80 era d'uso anche individuare il punto focale della composizione e renderlo riconoscibile da un fiore di forma circolare spesso di colore ben evidente (chiamato punto luce), ora questa abitudine è abbastanza desueta, potremmo quasi definirla“vintage”, e denota un vecchio modo di comporre ormai poco attuale.
Con l'abitudine di lavorare su struttura che si è rafforzata negli ultimi anni nell'arte floreale, diventa sempre più complicato per i neofiti individuare il punto vegetativo in quelle che sono le complesse geometrie delle moderne composizioni, ma rimane comunque un caposaldo per tutte le creazioni nella spugna sintetica.