Files correlati
- Geolocalizzazione AAEE del distretto
- Report Distretto 190110
- Articolo del Prof Luca Zanderighi
- Politiche di sviluppo dei centri urbani
Chi sono
Per saperne qualcosa di piu' su di me
flowers
Una piccola carrellata nel mio mondo professionale
Sostenibilità ambientale
Io lavoro in modo ecosostenibile , vuoi sapere come?
follow me
marcointroinifd
ifioriperdire.it
Floral Designer, l'azienda
Eng Version
English version
parties and events
need to manage a party?
Varese Mese
Per leggere la rivista con i miei articoli
Consigli per le Nozze
alcuni consigli utili per quel giorno
Gallarate e il Duc
Il progetto a cui sto lavorando da un anno a questa parte ruota intorno ad un bando emesso dalla Regione Lombardia, per la costituzione dei distretti del commercio.
Gallarate è una città che sta attraversando un grande momento di crescita, e lo sta vivendo attivamente senza subirlo.
Gallarate ha da poco raggiunto quota 50,000 abitanti, si sta dotando di un nuovo PGT dimostrando attenzione ad una spiccata progettualità che negli ultimi 6 anni le ha permesso di risalire una china segnata dalla perdita del settore manifatturiero che era stato il motore della crescita dall'800 in poi.
La città negli anni aveva perduto anche la propria attrattività, il centro storico aveva perso buona parte degli attrattori, quali cinema, locali pubblici ristoranti nonché parte del commercio di vicinato che ha patito il disordinato sviluppo di centri commerciali che ne hanno distratto l'utenza.
Le ricadute in termini di commercio dell'apertura dell'aeroporto di Malpensa 2000 sono state più modeste del previsto, anche in virtù del fatto che l'aeroporto non è di fatto mai diventato un hub, anche la pianificazione degli interventi sulle aree in fregio alla SS 336, ha subito un drastico ridimensionamento, e la nuova variante 336 in discussione in questi giorni è sicuramente molto meno impattante sul territorio della precedente e va decisamente in una direzione di sviluppo sostenibile.
Il centro storico, negli ultimi anni, è stato pedonalizzato, reso più accogliente da nuova pavimentazione e nuovo arredo urbano, intervento questo realizzato in sinergia fra Amministrazione Comunale ed Ascom.
Si è privilegiata l'accoglienza e la socialità creando punti di aggregazione con la posa di ben 220 fioriere e numerose panchine, con l'incentivazione di dehors per i PPEE e l'organizzazione da parte del Comitato Commercianti Centro e AC di numerose attività promozionali in un ottica di marketing efficace.
Un grande ed ulteriore impulso si è avuto con l'inaugurazione di due teatri, il Gasmann ed il Teatro del Popolo, che insieme all'esistente Teatro delle Arti hanno portato a ben 1700 complessivi i posti a sedere nelle rispettive strutture, creando di fatto un vero polo culturale che quest'anno beneficia anche di una formula di abbonamento unica, che di fatto mette in rete i tre teatri ,insieme al Teatro Nuovo nel vicino quartiere di Madonna in Campagna.
Ma non è tutto perché è avviata ormai a conclusione la realizzazione della GAM, la galleria di Arte Moderna che nasce su un area postindustriale ubicata fra Viale Milano e Via Torino.
Un insieme di attrattori questo, che di fatto mette ai primi posti Gallarate nella nostra regione per offerta culturale, una vocazione questa, che l'istituzione di un Distretto urbano del Commercio , non può far altro che consolidare.
Gallarate nell'800 ebbe una grande crescita sull'asse del Sempione, ed ora a distanza di tempo si trova a ricalcarla per ciò che riguarda l'ampliamento della futura zona pedonale.
Infatti come si può evincere dal PGT e dal PUT vi sono aree oggetto di grandi interventi di recupero nella direttrice di Viale Milano, vi è l'area Ex Cantoni, su cui sta sorgendo un innovativo polo scolastico, un intervento abitativo a firma del celebre architetto Mario Botta, ed un grande insediamento abitativo e polifunzionale sulle macerie che furono della famosa manifattura.
Un nuovo polo di attrazione a poche decine di metri dal centro storico, già servito da un grande parcheggio, e vicino ad un altra area dismessa oggetto di un nuovo intervento abitativo sull'area ex Tonetti fra le vie Sommariva e Matteotti.
Anche in prossimità dell'ospedale è in corso di realizzazione il recupero dell'area ex Pastorelli, originariamente manifatturiera e vi sono in atto numerosi interventi di più piccole dimensioni
Appena poco più in là fra le vie De Magri e Torino, svetta alle spalle dell'area mercato l'edificio modernissimo della nuova GAM che presto sarà affiancato da un ampio parco pubblico che sarà contiguo al Cimitero Monumentale e si svilupperà fino al Cavalcavia della Mornera.
Una serie di interventi questi, che di fatto spostano verso Milano l'area del centro storico e rendono pertanto indispensabile la loro presenza all'interno del progetto Duc.
Ma non è solo questa la ragione dell'ampliamento di fatto del nuovo centro storico, altre aree sono oggetto di interventi di riqualificazione quale ad esempio l'area alle spalle di Via Trieste in fregio al sedime ferroviario, oppure l'area fra le vie Roma e Tenconi; altre aree invece negli anni sono diventate ricche di offerta commerciale quale ad esempio la via Magenta, vicina all'Ospedale civico e non si può pensare di lasciarle escluse da un progetto di siffatta importanza.
Gallarate inoltre si è dotata di una serie di parcheggi a corona intorno al centro storico, quelli dell'area mercato, dello scalo fs e dell'area ex Cantoni a Sud; piazzale Europa (autosilo) a Nord , Via Bonomi (autosilo) ad est; via Roma (autosilo) a ovest , che rendono facilmente accessibile e comoda l'area pedonale
Quello su cui si deve investire ora è illuminazione e sicurezza in quanto la forte presenza di immigrati stranieri pone un vincolo di fatto alla socializzazione, così come la scarsa illuminazione di zone molto centrali, quali vicoli e portici aumenta il senso di disagio della popolazione.
Inoltre le migliorie da operarsi in questo campo permetterebbero una maggior implementazione delle iniziative di intrattenimento e marketing serali.
La presenza di un Duc a Gallarate sarebbe insomma auspicabile e sarebbe la quadratura del cerchio, mettendo a sistema l'AC, l'Ascom, Il Comitato commercianti Centro, la fondazione Culturale che gestisce i due teatri comunali e la Fondazione della GAM, un insieme sinergico per dare maggior lustro e attrattività alla piazza cittadina.
Questo è un Progetto in cui credo fermamente, lo ritengo indispensabile per migliorare la Mia città e per venire incontro agli imprenditori in un momento di forte contrazione dei consumi.
Auspico che tutto l'impegno in termini di studio, elaborazione del progetto e condivisione degli obiettivi sia un giorno apprezzato.
Per i colleghi imprenditori che come me vogliono condividere questa avventura ho messo della documentazione scaricabile che spero sia di aiuto.
Se vuoi vedere le missioni di studio a cui ho partecipato inInghilterra e Spagna.
Se vuoi accedere al Centro Studi Confcommercio per rimanere aggiornato sull'andamento del mercato clicca qui
Il libro Uniascom "Territorio e Commercio" lo puoi scaricare da qui , ci trovi tutta la normativa sul Commercio.
Per accedere invece ai dati dell'Unione Regionale CTS clicca qui
Il materiale presentato durante l'incontro del 22/10/07 in Regione
Qui invece l'articolo di Varesenews sulla Conferenza stampa di presentazione del progetto DUC
Qui l'articolo di Varese.net
Il commento di Regione Lombardia
Il bando in originale
L'esito del bando
L'articolo di Varesenews del 15/6
E' in linea ora anche il report dell'attività del Distretto, sono contento nel vedere che questa è la pagina del mio sito con il maggior numero di accessi, segno che l'attività che perseguo è efficace e desta enorme interesse.Provvederò ad ampliarla ulteriormente con altro materiale informativo ed altri utili link che informino sulle BEST PRACTICE attive all'estero.
E' da poco attivo anche questo sito che raccoglie le esperienze dei distretti in Lombardia. Spero che venga tenuto aggiornato in real time perchè sarebbe uno strumento veramente utile.
Questo invece è il link a Project for Public Spaces che è un organizzazione americana che cura lo sviluppo di progetti urbani "usando il buon senso" (o almeno così dicono). Vi si possono trovare esempi reali e progetti invece rimasti in embrione (tutto il mondo è paese no?).
Spero possano essere utili come spunti. . . Se avete osservazioni mandatemele da qui , Help me to help you!